• Integratori

  • July 24, 2025
  • Di Admin Agradi

L'importanza del magnesio per il tuo cavallo

L'importanza del magnesio per il tuo cavallo

Il magnesio è un minerale che svolge un ruolo importante nel corpo del cavallo. Supporta non solo i muscoli, ma anche il sistema nervoso, il metabolismo e la formazione delle ossa. Poiché il suolo olandese è relativamente povero di magnesio, molti cavalli assumono attraverso la loro alimentazione quotidiana una quantità insufficiente di questo minerale. In questo blog HorseFlex ti spiega cosa fa esattamente il magnesio, perché è così importante per i cavalli e quali forme di magnesio sono meglio assorbite.

Cosa fa esattamente il magnesio nel corpo del cavallo?
Il magnesio è coinvolto in numerosi processi all’interno del corpo. La funzione più nota riguarda i muscoli: il magnesio aiuta i muscoli a rilassarsi bene dopo lo sforzo. Ma questo minerale fa molto di più. Aiuta, per esempio, nell’assorbimento del calcio nelle ossa e previene l’accumulo di calcio nei tessuti molli. Supporta anche il metabolismo energetico e svolge un ruolo importante nel sistema nervoso, dove aiuta a smorzare gli stimoli e a ridurre lo stress.

I cavalli sensibili agli stimoli, facilmente tesi o che hanno difficoltà a rilassarsi dopo lo sforzo, possono trarre beneficio da un’integrazione di magnesio. Anche per i puledri ancora in addestramento, dopo un trasloco o un cambiamento nel branco, o dopo malattia o dolore, un supporto extra di magnesio può essere prezioso. I cavalli sportivi spesso hanno un fabbisogno aumentato di questo minerale a causa dello sforzo fisico, dello stress mentale e della perdita di magnesio tramite il sudore. Anche i cavalli montati per il tempo libero possono, in certe situazioni come caldo intenso, stress o razioni più povere, aver bisogno temporaneamente di più magnesio.

Come riconoscere una carenza di magnesio?
Una carenza di magnesio non è sempre immediatamente visibile, ma può influire notevolmente sul benessere del tuo cavallo. I segnali possibili includono:

  • Tremori o crampi muscolari
  • Comportamento nervoso o facilmente distratto
  • Rigidità dopo il movimento
  • Scarsa concentrazione
  • Ipersensibilità agli stimoli
  • Tensione che persiste dopo lo sforzo
  • Nei casi gravi: riduzione della densità ossea e aumento del rischio di infortuni

Anche nei cavalli con laminite o resistenza all’insulina una carenza di magnesio può giocare un ruolo. Infatti, il magnesio supporta anche il metabolismo degli zuccheri e contribuisce a una sana sensibilità all’insulina.

Qual è la forma di magnesio migliore?
Non tutte le forme di magnesio vengono assorbite allo stesso modo dal corpo del cavallo. Le varianti più economiche, come l’ossido di magnesio, hanno una minore biodisponibilità. È quindi preferibile scegliere una forma legata organicamente, come il citrato di magnesio o il chelato di magnesio.

Citrato di magnesio:
Una forma ben assorbita, particolarmente adatta a cavalli che si tendono facilmente o sono irritabili. Questa forma supporta i muscoli e il sistema nervoso e aiuta a mantenere una normale tensione muscolare.

Chelato di magnesio:
Una delle forme con la migliore assorbibilità, contiene un alto contenuto di magnesio elementare. È particolarmente indicata per cavalli con necessità aumentate o con problemi come la resistenza all’insulina e la laminite.

Un prezioso complemento alla razione
Che il tuo cavallo venga montato per piacere o sia attivo nello sport, il magnesio è un complemento prezioso per la razione alimentare. Soprattutto se noti segni di tensione, rigidità o nervosismo, può essere utile esaminare più da vicino il fabbisogno di magnesio del tuo cavallo!

Se sei curioso di conoscere gli altri integratori di HorseFlex, li trovi qui!

* Questo testo é stato tradotto da una macchina di traduzione