Aste

Domande frequenti

Quali vantaggi offrono i morsi con funzione di pompaggio?

I morsi con funzione di pompaggio aiutano a distribuire la pressione in modo uniforme sulla lingua del cavallo. Questo può migliorare il comfort e favorire una maggiore accettazione del morso. Alcuni modelli sono particolarmente indicati per cavalli sensibili o giovani.

Come scegliere il morso adatto per un cavallo sensibile?

Per cavalli sensibili è importante scegliere un morso che riduca la pressione e offra comfort. Molti prodotti utilizzano materiali innovativi come Sweet Iron o Inno Sense, che possono favorire l'accettazione. Considera anche il design anatomico per una migliore vestibilità.

Quali materiali favoriscono la migliore accettazione del morso?

Materiali come Sweet Iron e Inno Sense sono spesso utilizzati per migliorare l'accettazione del morso da parte del cavallo. Sweet Iron può ossidarsi leggermente, creando un sapore dolce che piace a molti cavalli. Alcuni modelli includono anche materiali approvati per la sicurezza alimentare.

A cosa serve la funzione Sweet Iron?

Sweet Iron è un materiale che può ossidarsi leggermente, creando un sapore dolce che molti cavalli trovano piacevole. Questo può favorire l'accettazione del morso e migliorare la comunicazione tra cavallo e cavaliere. È spesso utilizzato in morsi per cavalli sensibili.

Qual è la differenza tra un morso a schiena lunga e uno a schiena corta?

I morsi con schiene lunghe tendono a offrire un'azione più intensa e un maggiore controllo, mentre quelli con schiene corte sono spesso più delicati e adatti a cavalli sensibili. La scelta dipende dalle esigenze del cavallo e dal livello di esperienza del cavaliere.

Perché servono una sottotrenza e un kinketting?

La sottotrenza e il kinketting sono accessori che aiutano a stabilizzare il morso e a distribuire la pressione in modo uniforme. Sono spesso utilizzati in discipline avanzate come il dressage per migliorare la precisione e il controllo. Non tutti i morsi richiedono questi accessori.

Quali benefici offre il design anatomico dei morsi?

Il design anatomico è pensato per adattarsi meglio alla forma della bocca del cavallo, riducendo la pressione su punti sensibili. Questo può migliorare il comfort e favorire una comunicazione più chiara tra cavallo e cavaliere. Molti modelli nel dressage avanzato utilizzano questo tipo di design.

I morsi sono indicati per cavalli giovani?

Molti morsi sono progettati per essere utilizzati anche con cavalli giovani, offrendo comfort e favorendo l'accettazione. È importante scegliere modelli delicati e materiali che non irritino la bocca del cavallo. Alcuni design anatomici sono particolarmente indicati per cavalli in fase di addestramento.

Quali dimensioni sono disponibili e come scegliere quella adatta?

Le dimensioni dei morsi variano per adattarsi a cavalli di diverse taglie, inclusi pony. Per scegliere la misura giusta, è importante misurare la larghezza della bocca del cavallo e considerare il tipo di morso. Alcuni modelli offrono guide per facilitare la scelta.

Quali differenze ci sono tra un morso fisso e uno mobile?

I morsi fissi offrono maggiore stabilità e controllo, mentre quelli non fissi permettono più movimento e sono spesso più delicati. La scelta dipende dal livello di esperienza del cavaliere e dalle esigenze del cavallo. Entrambi i tipi sono utilizzati nel dressage avanzato.